Comunicato stampa
Roma, 21 marzo 2025 – Alcolock, Periti AIPED: Da Decreto MIT criticità che possono portare a valanga di ricorsi. Poca chiarezza Su taratura e sigilli si presta a controversie legali
Il decreto del Ministero dei Trasporti sull’alcolock contiene alcune criticità in grado di dare vita a contenziosi legali e ricorsi da parte degli automobilisti. Lo afferma Aiped, Associazione Italiana Periti Estimatori Danni.
L’articolo 7, comma 5 del decreto attuativo stabilisce che “L’installazione e lo smontaggio del dispositivo alcolock non rientrano tra le operazioni tecniche soggette a visita e prova da parte degli uffici della motorizzazione civile”, ma non viene chiarito se il veicolo, dopo la rimozione dell’apparecchio, possa circolare liberamente senza ulteriori controlli, il che potrebbe portare a problemi di sicurezza o di omologazione, e a conseguenze legali in caso di sinistro stradale – spiega Aiped – L’articolo 8 impone poi al conducente di esibire il certificato di taratura con intervallo valido. Tuttavia, non viene specificato chi verifica se la taratura sia corretta: la Polizia Stradale in fase di controllo?
Problemi anche sul fronte del sigillo previsto dal decreto per impedire l’alterazione o la manomissione dopo l’installazione, e che deve distruggersi in caso di tentativo di manomissione. Ma cosa succede se il sigillo si danneggia per cause accidentali o a seguito di incidente stradale? Chi garantisce che un sigillo danneggiato non implichi automaticamente un’accusa di manomissione?
“Tutti questi aspetti devono essere chiariti, perché il rischio è che norme poco chiare si prestino a contenzioni legali e ad una raffica di ricorsi da parte degli automobilisti coinvolti dal nuovo strumento alcolock” – afferma il presidente Aiped, Luigi Mercurio.
L’Ufficio Stampa

Segue rassegna stampa (i maggiori titoli):
- L’obbligo dell’alcolock: dove si monta, come funziona e quanto costa – Il Sole24Ore – [link all’articolo]
- Arriva l’alcolock, dubbi di periti e carrozzieri – ANSA – [link all’articolo]
- Arriva l’alcolock, i dubbi di periti e carrozzieri. Ecco cosa è e come funziona – Il Messaggero – [link all’articolo]
- Alcolock, i primi dubbi di carrozzieri e periti e il nodo dei familiari: «Rischia di condizionare…» – Leggo – [link all’articolo]
- Decreto alcolock, critiche da carrozzieri e periti: “Rischio ricorsi” – SicurAuto – [link all’articolo]
https://www.leggo.it/schede/alcolock_primi_dubbi_periti_carrozzieri_quanto_costa_oggi_24_3_2025-i_dubbi_dei_periti-3-8733724.html
https://motori.leggo.it/news/alcolclock_guida_ebbrezza_come_funziona_obbligo_da_quando-8733530.html
https://www.flopgear.it/in-arrivo-lalcolock-periti-e-carrozzieri-esprimono-perplessita
https://www.autoblog.it/post/criticita-del-decreto-alcolock-possibili-valanghe-di-ricorsi
https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n612816/obbligo-alcolock-come-funziona-quanto-costa